Soffri di cute sensibile? La prima cosa da fare è capire la causa dell’ipersensibilità e dell’eventuale prurito. Poi, bisogna individuare gli elementi più adatti a lenire e calmare il cuoio capelluto
- @artecapelliparma
- 5 dic 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Pizzicore, prurito, sensazione di bruciore, desquamazione, in alcuni casi addirittura dolore o perdita di capelli. Se anche tu stai sperimentando questi sintomi sul cuoio capelluto, molto probabilmente soffri di cute sensibile . Una situazione, cioè, di ipersensibilità della pelle della testa, che può essere causata da molti fattori diversi.
L’irritazione può infatti derivare da:
Uso di prodotti cosmetici sbagliati, cioè troppo aggressivi. Uno shampoo troppo forte, ad esempio, priva la cute della necessaria quantità di sebo, stressandola ed esponendola alle minacce degli agenti esterni.
Trattamenti intensivi. Abitudini scorrette, ad esempio la temperatura del phon troppo alta, possono danneggiare le naturali difese della cute.
Fattori ambientali. Sei stata molto esposta al sole, al vento o magari all’aria condizionata? Un microclima squilibrato può peggiorare una cute già sensibile.
Alimentazione. Sì, perché anche una dieta errata può favorire l’irritazione e la sensibilizzazione del cuoio capelluto, così come allergie o intolleranze non diagnosticate.
Stress, emotivo oppure psicologico, che genera radicali liberi, i quali vanno a modificare la struttura del cuoio capelluto, rovinando la sua salute.
La prima cosa da fare è dunque capire l’origine di una cute troppo sensibile; una volta individuata, puoi passare all’azione.
@artecapelliparma
Comments